Panoramica
- 1 Camere
- 1 Bagni
- Anno 1900
- Spese Condominiali: €50
CENTRO STORICO – Ubicato in una delle vie in assoluto più centrali e strategicamente meglio collocate, a ridosso di Piazza Venezia e Via dei Fori imperiali, all’interno di uno stabile d’epoca sprovvisto di ascensore proponiamo in vendita monolocale di 17 mq complessivi posto all’ultimo piano.
Composto da: ambiente unico (zona giorno/notte), angolo cottura e servizio finestrato con box doccia.
L’elemento caratterizzante di questa proprietà è dato dal fascino conferito dalla sua posizione dominante, che permette di godere del panorama offerto dalla città capitolina, unitamente all’estrema riservatezza di chi vi dimora; l’importante location infatti rende l’appartamento ideale come ottimo investimento in termini commerciali, date le molteplici richieste di locazione in zona da parte di privati e strutture alberghiero- ricettive, o anche come esclusivo pied-à-terre per professionisti.
Il prezzo di richiesta è pari ad € 179.000,00 – Consulente immobiliare: Isabella Cupioli RIF131BH21 Tel 06.96006341
Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: Via dei Fori Imperiali, Via del Corso, l’asse via Cesare Battisti-Via Nazionale, l’asse Via del Plebiscito-Corso Vittorio e Via del Teatro di Marcello. La piazza è dominata dall’Altare della Patria, uno dei simboli patri italiani; tre palazzi monumentali la circondano negli altri lati. Il più antico è il quattrocentesco palazzo Venezia, che dà il nome alla piazza e che è sede dell’omonimo museo nazionale. Gli altri palazzi sono il secentesco palazzo Bonaparte e il palazzo delle Assicurazioni Generali, costruito nei primi anni del Novecento. Su Piazza Venezia si incontrano i confini di tre rioni: rione Pigna, rione Trevi e rione Campitelli. Le cinque importanti strade che si dipartono da Piazza Venezia ne fanno un nodo fondamentale del tessuto urbano. La più antica è la centralissima Via del Corso, che collega la piazza con la zona settentrionale della capitale. Nel periodo post-unitario furono tracciate due nuove strade convergenti sulla piazza: Via Nazionale, che collega il centro con la zona della Stazione Termini e con i quartieri orientali della città, e Corso Vittorio, che conduce verso il Vaticano e i quartieri nord-occidentali. Nel ventennio fascista furono aperte altre due strade di grande comunicazione urbana, con inizio da Piazza Venezia: Via del Teatro di Marcello che collega la piazza con il Tevere e Via dei Fori Imperiali, diretta verso il Colosseo, il Laterano e i quartieri sud-orientali. Con l’apertura delle nuove quattro strade, Piazza Venezia si trovò ad assumere l’attuale ruolo di ganglio delle comunicazioni tra le varie parti della capitale.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H