Panoramica
- 1 Camere
- 1 Bagni
- 70 m2
- Anno 1900
- Spese Condominiali: €100
CENTRO STORICO – All’interno di uno dei contesti piu’ ricercati del quartiere Pantheon, a ridosso di Piazza Campo Marzio, proponiamo in locazione luminoso e ampio bilocale di 70 mq complessivi posto al quinto piano.
Composto da: ingresso, soggiorno con due finestre con affaccio aperto sui tetti capitolini, cucinotto completamente accessoriato con zona pranzo, camera da letto-matrimoniale e servizio finestrato con box-doccia.
L’appartamento grazie alla sua doppia esposizione gode di un ottima luminosità nell’arco dell’intera giornata ed inoltre grazie all’altezza del piano gode di assoluta quiete e riservatezza; si presenta in ottimo stato interno, gli ambienti interni infatti sono stati appositamente ristrutturati per donare assoluto comfort e vivere il fascino e l’atmosfera unica del centro storico senza rinunciare ai più moderni standard abitativi. Data l’estrema vicinanza con il Pantheon, Piazza Navona, il Senato della Repubblica, le principali mete storiche e turistiche della città, si presta come residenza per professionisti, alla ricerca di una proprietà nel cuore delle sedi istituzionali. Viene concesso in locazione arredato o semi-arredato (solo con cucina). Contratto 3+2. Solo referenziati.
Il prezzo di richiesta è pari ad € 1.750,00 Consulente immobiliare: Isabella Cupioli RIFBH22 Tel. 0696006341
Piazza in Campo Marzio prende il nome, come l’omonimo rione, dall’antico “Campo di Marte” ma nel XVI secolo la piazza era denominata “di S.Maria in Campo Marzio“, dalla chiesa che qui si affaccia. La tradizione narra che le suore, giunte a Roma con tre preziose reliquie, decisero di farsi ricevere da papa Zaccaria per chiedere ricovero ma il carro che trasportava tutti i loro oggetti ed arredi sacri si impantanò in una palude in Campo Marzio e nessuno riuscì più a smuoverlo. il pontefice affidò loro una piccola chiesetta dedicata all’Immacolata Concezione che sorgeva poco distante dalla palude. Le suore restaurarono la piccola chiesa, che dedicarono a S.Gregorio Nazianzeno e nella quale deposero il corpo del santo, ed accanto fondarono un monastero ed un oratorio, dove venne collocata la venerata immagine della “Madonna Advocata“. Tra il 1502 ed il 1521 la badessa Marzia Palosci, in occasione di una serie di ampi lavori di ristrutturazione, fece erigere il bellissimo chiostro, formato da un quadriportico che poggia su pilastri ottagonali in laterizio e che presenta in ogni lato un numero differente di arcate: sette nel fianco lungo e sei in quello accanto, mentre nei due lati attigui alla chiesa di S.Gregorio se ne contano in un lato quattro e nell’altro cinque.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H