Panoramica
- 2 Camere
- 1 Bagni
- 95 m2
- Anno 1890
NOMENTANA – Nelle immediate adiacenze di Via Nomentana e di Piazzale di Porta Pia, più precisamente in via Reggio Emilia, in palazzo d’epoca di fine ‘800 dotato di ascensore, proponiamo in vendita luminoso appartamento di 95 mq complessivi posto al secondo piano.
così composto: ampio ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera da letto-matrimoniale, cameretta, bagno finestrato con box-doccia e ripostiglio.
Si tratta di un immobile che ha conservato i materiali originali e che si caratterizza per le sue ampie finestre che garantiscono un’elevata luminosità agli ambienti. L’esposizione è doppia, da un lato su Via Reggio Emilia, dall’altro su un tranquillo cortile interno.
Eccellente la posizione centrale e ben servita rispetto i servizi di pubblica utilità oltre che di vari negozi atti a soddisfare i primari fabbisogni, scuole, supermercati, farmacie etc.
L’immobile necessità di alcuni interventi di restauro.
Il prezzo di richiesta è pari ad € 450.000,00 – Consulente immobiliare: Daniele Battisti RIF14BH22 Tel 06.96006341
Tra il 1561 ed il 1565 l’antica Porta Nomentana venne sostituita dalla Porta Pia per ordine di Pio e fu costruita su disegno di Michelangelo. La porta, costruita lungo il perimetro delle Mura Aureliane, nasconde una piccola curiosità legata alla decorazione della facciata interna, dove un motivo di patene cinte da una stola e con al centro un cubo di marmo rende perfettamente l’idea che si tratti di bacini da barbiere con un asciugamano intorno ed un pezzo di sapone al centro, giustificando la credenza popolare (non del tutto infondata) di uno scherzo di Michelangelo che volle così alludere all’origine di Pio IV, che apparteneva alla famiglia milanese dei Medici. Senza dubbio, la grande fama della Porta è legata alla celebre “breccia”, aperta, a breve distanza da essa, nelle mura della città dai bersaglieri italiani il 20 settembre 1870: questa data mise fine al dominio del Papato e Roma divenne la capitale d’Italia. A ricordo di questo evento fu posto, nel punto dove fu aperta la breccia, un monumento in marmo e bronzo ornato da quattro lesene che fiancheggiano dei riquadri contenenti le iscrizioni con le cornici in marmo di Frigia che celebrano il ritorno di Roma all’Italia ed i caduti durante il combattimento.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H