Panoramica
- 2 Camere
- 2 Bagni
- 122 m2
- Anno 1700
CENTRO STORICO – Nelle immediate adiacenze di Piazza San Salvatore in Lauro, in uno dei contesti più ricercati, all’interno di uno stabile d’epoca, dotato di ascensore, proponiamo in vendita esclusivo appartamento di 122 mq complessivi posto al secondo.
Composto da: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, zona pranzo, due camere da letto-matrimoniali, doppi servizi di cui uno finestrato con box-doccia, zona lavanderia e balcone.
Peculiarità dell’immobile è a tutti gli effetti lo splendido soffitto affrescato che troviamo nella sala, le caratteristiche cementine esagonali presenti in tutta la casa, elementi che donano carattere ed anima a questa proprietà e la rendono il luogo ideale per vivere il fascino della Roma antica, in un contesto caratteristico e di charme. Scegliere di acquistare questo immobile è la soluzione ideale per una scelta di vita all’interno del Centro Storico romano con tutti i servizi che la zona offre.
Il prezzo di richiesta è pari ad € 950.000,00 Consulente immobiliare: Daniele Battisti – Isabella Cupioli RIF86BH22 Tel 06.96006341
Il Rione Ponte prende il nome dal pedonale Ponte Sant’Angelo, fiancheggiato da statue e costruito da Adriano nel 134 d.C. per consentire l’accesso alla sua stessa monumentale tomba, che all’epoca era in costruzione. Nel corso dei secoli il mausoleo divenne Castel Sant’Angelo, che oggi sorge appena al di là del confine rionale. Il Rione Ponte è attraversato da due strade rinascimentali: Via Giulia e Via dei Coronari, grazie alla quale i pellegrini potevano raggiungere San Pietro. Nel corso del tempo prese il suo nome attuale dai venditori di corone (cioè di rosari) che erano numerosi lungo questa strada, che ora invece è rinomata per i suoi esclusivi antiquari. Il Rione fu abitato nel corso dei secoli da personaggi famosi quali Michelangelo, Raffaello e molti altri; inoltre i suoi vicoletti con palazzi caratteristici, gli archetti medievali, i passaggi tortuosi testimoniano un’epoca che non c’è più e costituiscono una memoria non solo architettonica ma soprattutto storica, quella storia fatta di quotidianità, di tradizione e di folklore.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H