Panoramica
- 2 Camere
- 1 Bagni
- 80 m2
- Anno 1700
- Spese Condominiali: €120
AD. PIAZZA DEL PARLAMENTO – In uno dei contesti più esclusivi e ricercati del Rione Colonna, nelle immediate adiacenze di Piazza del Parlamento e Piazza San Lorenzo in Lucina, all’interno di uno stabile d’epoca dotato di ascensore, proponiamo in vendita luminoso appartamento di 80 mq ubicato al terzo piano.
Composto da: doppio ingresso d’entrata, soggiorno, cucina, due camere da letto-matrimoniali e servizio con finestra.
Grazie alla doppia esposizione esterna e alle numerose finestre, l’immobile gode di un’elevata luminosità. Tutti gli ambienti sono caratterizzati dagli splendidi soffitti a cassettoni decorati con intarsi in ottone ed antiche travi in legno, pavimento con le originali cementine, elementi che donano alla proprietà il tipico sapore delle case della Roma antica. Questo immobile di particolare fascino è l’ideale dimora di chi desidera vivere nel cuore del Centro Storico di Roma, nell’eleganza e nella pienezza di tutti i comfort.
Il prezzo di richiesta è pari ad € 950.000,00 – Consulente immobiliare: Isabella Cupioli RIF6BH23 Tel 06.96006341
Piazza del Parlamento prende il nome dalla facciata posteriore di palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati e del Parlamento. L’area oggi occupata dalla piazza comprende quella che in precedenza apparteneva a due piazze distinte: l’area prospiciente il palazzo parlamentare era dedicata a Gabriele D’Annunzio, mentre quella verso via di Campo Marzio era denominata “largo dell’Impresa”, nome che le derivava dall’impresa del Lotto che aveva sede nel demolito palazzo Conti in via dell’Impresa. Agli inizi del Novecento fu necessario ampliare la sede del Parlamento e dotarla di un’aula idonea alle sedute parlamentari: i lavori di ampliamento furono affidati all’architetto palermitano Ernesto Basile, esponente di primo piano della stagione liberty italiana, che eseguì un nuovo edificio alle spalle dell’originale. Basile mantenne infatti solo la parte frontale del palazzo berniniano, quello su piazza di Montecitorio, riducendo il cortile, demolendo le ali e la parte posteriore ed innalzando, sulla piazza del Parlamento, il nuovo corpo di fabbrica caratterizzato da quattro torri angolari rivestite in mattoni rossi e travertino. Proprio all’interno di questo blocco Basile collocò l’Aula delle sedute parlamentari. L’edificio si presenta con una grande gradinata e due statue allegoriche in marmo, opera di Domenico Trentacoste. All’angolo della piazza con via di Campo Marzio è situato un importante edificio, costruito nel 1748 per gli Agostiniani di S.Maria del Popolo demolendo antiche strutture. La sua importanza deriva dal fatto che, durante i lavori di scavo per le fondamenta del nuovo edificio, venne alla luce l’obelisco-gnomone di Augusto, quello oggi situato sulla piazza di Montecitorio.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H